Privacy Policy

1. Comitato Casa della madia in qualità di responsabile del trattamento dei dati personali.

1.1 Il principale responsabile del trattamento dei dati personali è Comitato Casa della madia, codice fiscale 97878760012 (di seguito: il Comitato). Informazioni di contatto: info@casadellamadia.org, 10132 Torino, Italia, sito web: http://casadellamadia.org.

1.2 Puoi contattare lo specialista in protezione dei dati del Comitato all’indirizzo info@casadellamadia.org.

1.3 Il Comitato è un ente benefico.

1.4 Il Comitato segue i principi del trattamento dei dati personali: Il trattamento dei dati personali è lecito, corretto e trasparente. Raccogliamo ed elaboriamo i dati personali per scopi determinati e legittimi. I dati personali devono essere pertinenti, importanti, raccolti nella misura necessaria, accurati, aggiornati ove necessario e garantiti.

1.5 Il Comitato conserva i dati personali per il tempo necessario a fornire i servizi richiesti dall’interessato, nel rispetto del periodo di conservazione previsto dalla legge. I dati non personali raccolti verranno conservati a tempo indeterminato.

1.6 Il Comitato tiene conto dell’importanza della protezione dei dati nella selezione dei propri partner tecnici e obbliga i partner a rispettare le norme sulla protezione dei dati.

2. Dati personali oggetto di trattamento.

2.1 Il Comitato raccoglie e tratta le seguenti tipologie di dati personali:

2.2 Dati Personali forniti al Comitato dall’Interessato;

2.3 Dati Personali derivanti dalla normale comunicazione tra l’Interessato e il Comitato;

2.4 Dati Personali derivanti dal consumo dei Servizi;

2.5 Dati personali generati a seguito della visita e dell’utilizzo del Sito;

2.6 Dati personali creati e combinati dal Comitato (corrispondenza e-mail all’interno del rapporto con il cliente o elenco storico donazioni).

3. Localizzazione e trasmissione dei dati.

3.1 Il Comitato non divulga, fornisce accesso o trasferisce dati a terzi. Solo i membri del Comitato Promotore del Comitato e, se necessario, le persone autorizzate dal Comitato (es. sviluppatori software, fornitori di servizi informatici) hanno accesso all’ambiente web e alle informazioni in esso contenute.

4. Finalità e basi giuridiche del trattamento dei dati personali.

4.1 Il trattamento dei dati personali è necessario per l’erogazione dei servizi del Comitato, per garantire il funzionamento dell’ambiente online e per adempiere ad obblighi di legge.

4.2 Basi giuridiche:

4.2.1 Il Comitato tratta i dati personali con il consenso dell’interessato. Il consenso è stato prestato volontariamente dall’interessato per una o più finalità. L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.

5. Diritti dell’interessato.

5.1 I diritti dell’interessato sono stabiliti negli articoli 15-22 del GDPR dell’Unione Europea, in base ai quali questi ha diritto di: venire a conoscenza di dati personali su di lui/lei; richiedere la rettifica dei suoi dati; richiedere la cancellazione dei propri dati (diritto all'”oblio”); limitare il trattamento dei suoi dati personali; opporsi al trattamento dei suoi dati personali; richiedere il trasferimento dei suoi dati personali; opporsi al processo decisionale automatizzato (compresa la profilazione); revocare il consenso; proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

6. Cookies

6.1 I cookies sono piccoli blocchi di dati che vengono installati sul computer dell’Utente dai siti Web visitati.

6.2 Il Comitato utilizza i cookies nell’ambiente web per garantire l’utilizzo dell’ambiente web, migliori prestazioni e capacità di analisi.

6.3 I cookies sono utilizzati per gestire le sessioni che monitorano i movimenti e le attività dell’utente nell’ambiente web, il cui scopo è garantire le prestazioni del sistema e, se necessario, risolvere problemi. Inoltre, i cookies vengono utilizzati per ricordare l’utente, ovvero in modo che l’utente non debba effettuare nuovamente il login, e i cookies ricordano le scelte linguistiche dell’utente.

6.4 Il Comitato utilizza Google Analytics anche per analizzare l’utilizzo dell’ambiente web, motivo per cui vengono utilizzati i cookies di Google Analytics.

6.5 Gli utenti possono disabilitare l’uso dei cookies nei propri browser, ma ciò potrebbe causare problemi al funzionamento dell’ambiente web e impedirne l’utilizzo.

7. Indagini e diritto di ricorso.

7.1 Per esercitare i diritti dell’interessato, l’interessato deve contattare lo specialista in protezione dei dati del Comitato inviando una richiesta o un’opposizione all’indirizzo e-mail info@casadellamadia.org.

7.2 L’interessato ha il diritto di presentare un reclamo all’Ispettorato per la protezione dei dati in qualsiasi momento.